
Ho già espresso il mio amore per questa stagione nell’articolo precedente sui luoghi da visitare in Toscana in autunno. Oggi però entriamo nel dettaglio, voglio fornirti una lista completa dei luoghi da non perdere per vedere il foliage in Toscana.
Nell’articolo troverai l’elenco dei boschi in toscana ideali per la tua gita fuori porta o per un weekend all’insegna della natura.
Troverai sia i luoghi più famosi, si sa coppia che vince non si cambia, ma anche dei luoghi più nascosti e segreti.
Ho creato anche una guida gratuita su Instagram sui boschi più belli per il fall foliage. All’interno troverai 36 destinazioni in formato pdf da salvare e portare sempre con te.
Ma passiamo adesso a scoprire i luoghi più belli per ammirare questi colori incredibili che ci regala l’autunno.
Leggi fino alla fine per conoscere le città dove vedere l’urban foliage!
Quando vedere il foliage in Toscana

Il periodo “giusto” inizia da metà Ottobre fino a fine Novembre.
Indicativamente queste sono le settimane migliori, ma tutto ovviamente cambia e varia in base alla stagione.
La natura infatti segue il suo corso, e quindi può capitare che il periodo del foliage arrivi un pochino più tardi o prima.
Per il foliage in Toscana 2022 siamo già, nonostante il caldo, a buon punto!
La natura è leggermente avanti, lo so perché Francesco essendo un fungaiolo, amante della natura è ben informato sul bosco e sull’andamento delle stagioni.
Questo è sicuramente uno dei periodi migliori per organizzare un weekend in Toscana, che in autunno da il meglio di sé.
Su Instagram condivido sempre eventi e festività da non perdere della regione, se ancora non lo fai ti consiglio di unirti alla community così da non rimanere mai a corto di idee eper i tuoi viaggi in Toscana.
Foliage Toscana: Foreste Casentinesi

Inizio dalle più famose, scenografiche, conosciute e anche turistiche le Foreste Casentinesi.
Il parco nazionale delle foreste casentinesi è una zona di una bellezza rara. Se deciderai di trascorrere qui il tuo weekend toscano avrai l’imbarazzo della scelta sulle esperienze da poter fare.
Tra percorsi di e-bike, trekking e dolci passeggiate le foreste casentinesi sono uno dei luoghi più frequentati della Toscana durante l’autunno.
Per ammirare il foliage ti consiglio la Foresta della Lama, che in autunno sprigiona tutta la sua bellezza.
Il trekking è abbastanza impegnativo, ma merita assolutamente la fatica!
Se invece cerchi qualcosa di più tranquillo, percorri il percorso ad anello che passa dal Pianoro del la Lama, che volendo può essere percorso anche in bici!
Bosco autunno
Restando sempre nelle Foreste Casentinesi è imperdibile l’Eremo di Camaldoli, circondato da foreste solitarie dal fascino disarmante e anche il Monte Penna che si trova subito dopo la foresta della Lama. Altra foresta da non perdere per vedere il foliage è la Foresta di Campiglia che si trova al confine la Romagna.
Tip: l’idea di stare soltanto nella foresta non ti convince? puoi decidere visitare il borgo di Ortignano Raggiolo, che rientra tra i più belli d’Italia, oppure dedicarti alla scoperta della storica Poppi e magari pernottare nel magico hotel i 3 Baroni.
Foliage in Toscana: Valtiberina

La Valtiberina è una valle che si estende tra Umbria, Toscana e Romagna al confine con il Casentino. Una zona ricca di fascino, storia e spiritualità perfetta per dolci passeggiate nella natura.
Nella zona ci sono moltissimi sentieri, da qui è passato diverse volte San Francesco durante i pellegrinaggi verso il Santuario della Verna, i cammini sono perfetti anche per essere affrontati dai bambini.
Per ammirare il foliage dirigiti nella Riserva Naturale Alpe della Luna precisamente a Ripa della Luna, un crinale che in autunno grazie ai castagni e gli abeti varia dall’arancio al giallo in un bellissimo gioco di colori.
Tip: nuova zona, nuovo borgo! In Valtiberina non perdere il borgo Caprese Michelangelo, che è stato la casa Natale di Michelangelo e che è circondato da boschi ideali da scoprire in autunno!
Cerca qui un hotel per dormire in Valtiberina!
Boschi Toscana: provincia di Siena
Anche nella zona di Siena ci sono diversi boschi ideali per ammirare il foliage in Toscana.
Uno tra i più importanti è sicuramente il Monte Amiata.
Il monte è un ex vulcano spento e ospita una delle faggete più grandi d’Europa!
Il sentiero più bello? difficile sceglierne uno soltanto ma per il foliage non perdere la strada della castagna!
Sapevi che il fall foliage si può vedere anche in Val d’Orcia? inserisci sul navigatore Pietraporciana, una riserva naturale di 340 ettari che al suo interno custodisce una bellissima faggeta con alberi secolari.
Foliage Toscana: Lucca

Ci spostiamo nella zona lucchese, per scoprire altri luoghi perfetti per ammirare questo spettacolo e il primo che ti consiglio di non perdere si trova nella zona dell’Abetone.
Se ami sciare, e ti è capitato di venire in Toscana durante l’inverno, magari ne hai sentito parlare visto che è una delle zone più conosciute dagli amanti dello sport invernale.
In autunno la zona delle Regine è tra le più belle per il foliage. L’auto si lascia negli appositi spazi su strada si entra direttamente nel bosco.
Rimanendo sempre nella zona dell’Abetone, ti segnalo anche Zum-Zeri.
Inserendo sul navigatore la località arriverai in grande parcheggio dove poter lasciare l’auto, e volendo gustare anche i prodotti tipici del territorio presso il rifugio.
Dal rifugio partono molti sentieri con diversi livelli di difficoltà.
Pistoia

La Toscana in autunno è una destinazione che riesce a soddisfare un pò tutti.
C’è chi sceglie di partecipare alla vendemmia e fare visite guidate nelle cantine durante il festival della vendemmia 2022 , chi preferisce un weekend all’insegna del relax accompagnato da un’ottima degustazione di vini e chi invece preferisce immergersi nella natura per incantarsi davanti allo spettacolo dell’autunno.
Nella provincia di Pistoia per vedere il fall foliage puoi fare una bellissima passeggiata nel bosco della Foresta del teso, tra abeti e castagni per uno spettacolo degno di un quadro.
Dalla Casetta Pulledrari partono molti sentieri che si addentrano all’interno della foresta.
Camminando sul sentiero ti sembrerà di essere catapultato in un’altra epoca, dove l’unico elemento importante è la natura.
Troverai rigogliose foreste di castagno e salendo di quota il castagno lascia spazio al faggio dando vita a una tra le foreste più belle dell’appenino pistoiese.
Le altre località, sempre in provincia di Pistoia per vedere il foliage sono Pian Degli Ontani, ti basterà cercare la riserva biogenetica Pian Degli Ontani, e l’Orsigna.
Di Orsigna ne ho parlato anche nell’articolo sui 5 luoghi da visitare in Toscana dove troverai anche consigli per borghi da non perdere.
In Orsigna il sentiero da percorrere è il CAI n5, che ti porterà anche all’albero con gli occhi di Tiziano Terzani.
Trekking e foliage Pistoia
Nella zona di Pistoia voglio consigliarti il bosco di Piteglio: da questo bosco partono diversi percorsi ideali anche se vuoi intraprendere un trekking con bambini in quanto il sentiero è tutto dritto e lo spettacolo è incredibile!
Ne vuoi un assaggio? Guarda questo reels, e non dimenticare di unirti alla community per non perdere tutti i prossimi consigli!
Boschi toscana per vedere il foliage: Garfagnana

Non si può parlare di sentieri e trekking in Toscana senza menzionare la Garfagnana.
Una delle zone più caratteristiche a livello naturalistico, dove non avrai sicuramente problemi a trovare un itinerario che faccio al caso tuo.
La prima parte di Garfagnana che ti consiglio di valutare per vedere il foliage in Toscana è Isola Santa.
Trovi tutti i consigli su come arrivare, e su quale sentiero percorrere nell’articolo dedicato a questa zona della Toscana.
Se invece cerchi qualcosa che ti faccia esclamare “WOW” una volta arrivati l’Eremo di Calomini, costruito su una parete rocciosa di 70 metri e circondato da foresta, fa al caso tuo!
In Garfagnana ci sono altre tre località che ti consiglio di non perdere: la foresta del Fato Nero, una faggeta a 1400 metri di altezza che nasconde molte leggende su fati e folletti e il Parco dell’Orecchiella.
Il Parco è una riserva naturale e si possono fare diverse esperienze come una gita a cavallo, mountainbike e visite guidate nelle foreste di castagni. Puoi scoprire tutti gli eventi in programma per l’autunno sul loro sito.
Ultimo ma non per importanza è Campocatino.
Situato ai piedi delle Alpi Apuane dal centro visite partono diversi sentieri CAI di diversa intensità.
Tip: se decidi di trascorrere il weekend in Toscana nella zona di Campocatino, non perdere l’escursione verso l’eremo di San Viviano costruito nella roccia!
Urban Foliage in Toscana
Per concludere voglio darti delle idee anche per l’urban foliage.
In fondo non sempre si hanno a disposizione due giorni o un weekend intero per una gita fuori porta, quindi ecco delle valide alternative.
La prima destinazione per un urban foliage si trova nella di Firenze. Il foliage si può ammirare dai bellissimi giardini di Villa Baldini
L’altra invece è nella mia città Livorno, eh si gioco in casa questa volta.
Ho scritto diversi articoli per farti scoprire al meglio la città, ma per per vedere il fall foliage dovrai venire a Villa Fabbricotti.
L’ingresso è gratuito e gli orari sono dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 19.00
Anche nella città di Lucca si può vedere l’urban foliage.
Ti basterà goderti una piacevole passeggiata sulle mura medievali.
Ti ricordo che puoi avere la lista completa sempre a portata di mano, puoi richiederla sul mio profilo Instagram.
Ci vediamo lì.
Sei mai stato a vedere il foliage in Italia? Se ancora non l’hai fatto, spero di averti dato qualche idea per venire a vederlo in Toscana.
Alla prossima avventura,
Arianna
