Skip links

Salina isole Eolie: info utili per la tua vacanza alle Eolie

Tempo di lettura: 6 minuti
Salina isole Eolie spiaggia di Pollara

Siamo tornati da poco da una bellissima vacanza rigenerante a Salina, nelle isole Eolie. Salina è l’isola più verde di tutte le Eolie e magari ne hai sentito parlare grazie al film di Massimo Troisi, che nella spiaggia di Pollara  ha registrato alcune scene del film il Postino. E’ stata una settimana a base di mare cristallino, cibo delizioso,  contatto con la natura e tanto relax. Un’isola che ci ha letteralmente folgorati e ammaliati per i suoi scorci da film, la natura che fa da padrona e i suoi tramonti unici.

Se ti sei perso i primi post sulle spiagge più belle e quello sulle 4 curiosità di Salina che ho pubblicato su Instagram, puoi recuperare cliccando qui, non dimenticarti di seguirmi per non perdere i prossimi post!

Decidere di trascorrere le vacanze alle isole Eolie, e precisamente nell’Isola di Salina, è stata la scelta migliore che potessimo fare in quanto è la meta ideale se si ha necessità di staccare la spina e ricaricare le energie.

Oggi voglio darti qualche consiglio per aiutarti nell’organizzazione della tua vacanza parlando di come arrivare sull’Isola, come muoversi a Salina e le zone migliori per soggiornare.

Arriva fino in fondo per avere uno sconto per un’esperienza imperdibile a Salina.

Come arrivare a Salina

Salina Eolie spiaggia del Postino Pollara

Salina è la seconda Isola per grandezza dopo Lipari. Una meta ideale per chi ha voglia di qualche trekking e non soltanto di mare. Non è presente l’Aeroporto ed è quindi necessario prendere un aliscafo oppure un traghetto.

Noi siamo atterrati a Catania da dove abbiamo acquistato il biglietto del bus con Giunta Bus in direzione Milazzo al prezzo di 15€ a tratta.

Tip: è importante gestire l’orario del bus in base all’orario di arrivo/partenza dell’aliscafo. Contate che, traffico a parte, ci vuole all’incirca 1,50 h ma prevedete sempre un pò di margine perché spesso per strada si trova traffico e rischiate di non arrivare in tempo.

Da Milazzo abbiamo preso l’Aliscafo con la compagnia Liberty Lines, oppure puoi optare per un traghetto con la compagnia Siremar. Ogni aliscafo fa soste intermedie, quindi se devi arrivare a Salina farà scalo prima a Vulcano e poi Lipari. In ogni caso il biglietto da acquistare è per la singola tratta. Le isole Eolie sono ben collegate l’una all’altra, quindi, qualsiasi isola sceglierai non avrai difficoltà nello spostamento per raggiungere un’altra Isola.

A Salina trovi due porti: Santa Marina Salina, il più grande e dove attraccano aliscafi e traghetti, e Rinella che è più piccolo e dove attraccano solo alcuni aliscafi.

Tip: Quando acquisti il biglietto è importante controllare che l’aliscafo faccia scalo a Santa Marina perché è l’attracco più comodo per spostarsi all’interno dell’isola. A causa del covid19 gli aliscafi adesso viaggiano al 50% quindi il mio consiglio è di prenotare il tuo biglietto online.

Una volta arrivati a Salina puoi decidere di essere totalmente autonomo, come? noleggiando un motorino oppure un’auto. Noi abbiamo optato per l’automobile, infatti, uscendo dal porto prendendo l’unica strada alla tua sinistra troverai il Rent Buongiorno.

Ottimo rapporto/qualità e super consigliato, fra l’altro persona molto gentile.

L’altro rent dell’isola lo trovi a Malfa.

Se invece preferisci i mezzi pubblici sull’Isola è presente la compagnia CITIS che collega Lingua e Pollara fino agli estremi dell’isola. I biglietti si acquistano a bordo

Casa Vacanze a Salina: quale zona scegliere per soggiornare 

Salina Eolie corso di Santa Marina di Salina

Salina ha 3 comuni: Santa Marina Salina, Malfa e Leni.

Santa Marina Salina è il più grande di tutta l’isola e grazie anche al porto è quello dove troverai più negozi, ristoranti e scelta per l’alloggio. Di contro c’è che è la zona i prezzi più alti, soprattutto in estate. Santa Marina è a sua volta suddiviso in altre frazioni. Se però prefersci essere al centro di tutto, e avere varie scelte per i ristoranti senza doverti  spostare, questa è la zona è perfetta.

Malfa è la perla dell’Isola di Salina. Chi decide di trascorrere le vacanze in questa zona, non potrà non ammirare uno dei bellissimi tramonti a Pollara. Noi, abbiamo scelto proprio questa frazione per il nostro soggiorno.

La nostra scelta è ricaduta su una bellissima casetta in stile eoliano, casa capperrina, vista mare che abbiamo preso in affitto tramite il sito Salina Turismo. Immagina di addormentarti con il rumore del mare, essere svegliato dal canto degli uccellini, aprire la finestra ammirando Alicudi e Filicudi in lontananza mentre vengono piano piano illuminate dal timido sole che sorge. Se vuoi scoprire cosa intendo ho condiviso un reels su Instagram di uno degli risvegli nella casina di Pollara. Impossibile non rimanerne incantati!

Leni è incastonata tra il Monte dei Porri e Fossa delle Felci, due ex vulcani ricoperti da vegetazione da dove è possibile partire per diversi trekking. Qui troverai pochissimi ristoranti ed è una zona dove sicuramente regna la tranquillità.

Noi ci siamo trovati benissimo nella zona di Malfa, precisamente nella frazione di Pollara per due motivi principali: la vicinissima Malfa ha tantissimi bar e ristoranti tra cui poter scegliere senza dover necessariamente arrivare a Santa Marina, e da Pollara si può assistere ad un tramonto davvero incantato!

Consigli utili per una vacanza a Salina nelle isole Eolie

Piazza principale di Malfa

Sono dell’idea che ogni isola abbia il suo fascino. Noi abbiamo fatto base fissa a Salina, ma se avete molti giorni valutate di fare 3 notti per ogni isola. Non mi sento di consigliarti di rimanere soltanto su una perché anche se le cose da vedere sono molte, ogni isola merita di essere vista perché piena di particolarità e attrazioni molto diverse.

Inizia il tuo soggiorno dall’isola più lontana, Alicudi e Filicudi, e piano piano riavvicinati a Milazzo. Questo è per non rischiare, a causa del mare mosso, di non riuscire a raggiungere il porto per il rientro a casa.

Per scoprire tutto quello che abbiamo fatto e cosa non perdere rimani connesso perchè arriveranno altri articoli dettagliati. Le Eolie non hanno ospedali ma solo guardie mediche, quindi la campagna di vaccinazione contro il covid qui è praticamente conclusa. Non stupirti quindi se li vedrai senza mascherina, quando ti vedranno entrare in un negozio sarà loro cura indossarla nel tuo rispetto.

Se hai tempo a disposizione valuta l’idea di noleggiare una barca e fare il giro dell’Isola di Salina per arrivare alle calette irraggiungibili via terra. Affidati ai locali per scoprire l’isola. Prima di partire avevo letto che la bellezza delle Eolie sta proprio nelle persone. Difatti sono sempre gentili e sopratutto disponibili ad aiutarti. Chiedete aiuto e consigli, saranno ben felici di aiutarti e di farti scoprire le isole.

E proprio per a questo proposito voglio consigliarti l’esperienza che abbiamo fatto noi con due locali.

Cosa fare a Salina nelle isole Eolie: esperienza con i locali 

Cosa fare a Salina

Una delle particolarità dell’Isola di Salina sono sicuramente i capperi conosciuti anche come l’oro verde di Salina assieme alla malvasia.

Noi abbiamo prenotato tramite Giuseppe che ha creato Salinaecogastronimica.

Sono state due ore in cui ci ha aperto un vero e proprio mondo sul cappero e la sua coltivazione e sul Malvasia un vino ottenuto da uve autoctone, ed infine una buonissima e abbondante degustazione di prodotti tipici a base di capperi e malvasia. Giuseppe con le sue parole ti trasmette l’amore per la sua terra e l’importanza che ha l’agricoltura per l’Isola.

Ecco perché voglio darti la possibilità di avere uno sconto sui suoi pacchetti e farti vivere questa esperienza.

Per ottenere il 10% di sconto ti basterà andare sul sito Salinaexperience e in fase prenotazione indicare ARIANNA10. Ci sono vari pacchetti tra cui poter scegliere, e fidati non te ne pentirai!

Mi piacerebbe sapere se sei mai stato alle Isole Eolie e soprattutto quale Isola hai scelto?

Spero di averti fornito informazioni utili per l’organizzazione delle tue vacanze a Salina Eolie per qualsiasi domanda o dubbio lasciami un commento qui sotto e ti risponderò quanto prima.

Per altre idee per le tue in Sicilia

Se hai trovato utile questo articolo salvalo su Pinterest!

A presto, Arianna