Il nostro viaggio in Scozia è stato del tutto improvvisato. Un viaggio, se così si può dire, di “ripiego”. La meta iniziale doveva essere il Portogallo ma il destino, o il covid se si preferisce, ha voluto cambiare i nostri piani. La partenza era fissata per lunedì 12 agosto e solamente lunedì 10 abbiamo prenotato il volo per Glasgow incuriositi dalle tante storie e racconti sentiti su questa terra magnifica. Oggi ripercorrerò le tappe del nostro viaggio, consigliandoti cosa vedere in Scozia attraverso un itinerario in auto di 7 giorni.
Noi abbiamo viaggio in periodo Covid, e mi sento di dire a chi sta valutando di visitare la Scozia che fare un viaggio in queste zone in significa applicare il distanziamento sociale a livelli massimi.
Una volta che ci si sposta dalle grande città è come entrare in mondo parallelo.
Chilometri e chilometri di immense vallate che trasmettono una quiete difficile da descrivere. La natura in Scozia regna sovrana e quale metodo migliore per visitarla se non con un emozionante on the road?
Nell’articolo di oggi ti parlo degli itinerari che abbiamo percorso, i costi del nostro viaggio e delle norme di sicurezza Covid in Scozia.
Scozia cosa vedere in 7 giorni

Un solo articolo non basterebbe per identificare tutti i luoghi di interesse da non perdere in Scozia, quindi oggi iniziamo con l’itinerario completo e su quelli che sono stati i costi del nostro viaggio viaggio.
Per non perderti i prossimi articoli seguimi su Instagram, dove oltre a scoprire quando pubblico nuovi post, troverai consigli e idee per i tuoi prossimi viaggi in giro per l’Italia e non solo!
Il nostro itinerario in Scozia è stato di 7 giorni che abbiamo suddiviso tra Edimburgo, le Highland e l’Isola di Skye.
Ogni volta che ripenso a questo viaggio mi tornano alla mente le immense distese verde e l’eco delle cascate che ad ogni curva si mostravano in tutta la loro bellezza. Durante un viaggio di 7 giorni si visita benissimo la bellissima e magica Edimburgo, che diciamocelo merita almeno 3-4 notti, e da li si può scegliere se noleggiare un auto e dirigersi verso le Highland e l’Isola di Skye.
Se decidi di noleggiare un’auto, valuta la possibilità di farlo direttamente in Aeroporto. Troverai diverse compagnie ed offerte tra cui scegliere.
Se invece vuoi goderti in tutto e per tutto il viaggio, e dai diciamocelo non tutti amano guidare anche in vacanza, perché non affidarsi ad un tour operator? ti consiglio una validissima opzione per il tour: Tour dell’isola di Skye e delle Highlands in 3 giorni, che partendo da Edimburgo ti porterà alla scoperta dell’Isola di Skye e delle Highlands (questo tour parte anche da Glasgow)
Il nostro è stato un viaggio epico, intenso e sbalorditivo sotto molti punti di vista. Tra le cose da vedere in Scozia per me è impensabile non inserire l’Isola di Skye. Rimane ancora oggi uno dei luoghi più scenici e suggestivi che io abbia mai visto!
Quello che segue è l’itinerario in auto che abbiamo percorso durante il nostro viaggio
Visitare la Scozia: itinerario in auto

- Edimburgo: 1 notte soltanto (tornassi indietro ne dedicherei almeno 3!)
- Stirling: è stata solo una tappa di passaggio, ma è molto carina e merita la sosta
- Fort William: 1 notte
- Kyle of Lochalsh: 1 notte
- Elgol
- Portree: 2 notti
- Inverness: ci abbiamo trascorso 1 notte
Viaggio in Scozia prezzi

Parliamo di costi, costante che tutti valutiamo nella scelta della prossima meta. Avevo parlato dell’importanza di sapere il budget di viaggio prima dell’organizzazione dell’itinerario nell’articolo dedicato alla pianificazione di un viaggio zaino in spalla.
La Scozia non è un paese economico, questo è bene chiarirlo subito.
Le cose principali da valutare sono tre: Il periodo in cui si vuole andare, la tipologia di alloggi e come ci si vuole spostare, noleggio auto oppure bus.
Ad agosto i prezzi degli Hotel, B&B e Guest House aumentano radicalmente e difficilmente si trova posto all’ultimo minuto (il nostro viaggio è stato tutto un last-minute, ma si sa stiamo vivendo un momento storico particolare) ed è per questo che abbiamo trovato con facilità posto negli hotel.
I prezzi dei ristoranti rispetto alla fascia media dei nostri è più alta, proprio per questo noi abbiamo optato spesso per street-food (peccato che Scozia non ha piatti tipici, se non il fish&chips!) e spesa al supermercato. Altro punto a favore è che praticamente ovunque si trovano tavoli per mangiare con viste mozzafiato.
Tip: un ottimo metodo per risparmiare sul cibo in Scozia, ma anche in molte destinazioni, è sicuramente scegliere alloggi dove c’è la possibilità di utilizzare la cucina!
Se deciderai di visitare la Scozia on the road valuta anche la possibilità di utilizzare la tenda per i pernottamenti. Ovviamente questo lo consiglio per i periodi estivi! Le Highlands e l’Isola di Skye sono così belle che il metodo migliore goderne a pieno è sicuramente un dormire in tenda oppure in van.
La Scozia infatti è assolutamente favorevole al campeggio libero e si può dormire praticamente ovunque, tranne che per poche eccezioni. Altro punto a favore per la Scozia!
Questa è una delle cose che più mi dispiace di non aver fatto durante il nostro viaggio. Ma avendo prenotato due giorni prima della partenza ci siamo affidati al meteo che dava 6 giorni d’acqua! Ovviamente con la mia solita fortuna non ha piovuto mezza volta, che dirai te è un bene…ma ecco ad averlo saputo avrei fatto scelte diverse!
Abbiamo avuto davvero pochissimo tempo per organizzare e studiare il tutto, ma è stata un avventura bellissima comunque! In alternativa alla tenda, troverete tantissimi b&b e Guest-house davvero carini e in punti strategici per l’esplorazione della Scozia.
Se vuoi scoprire cosa vedere a Edimburgo ti consiglio questo tour di Civitatis, che ti farà scoprire gli angoli nascosti di questa bellissima città!
Viaggio in Scozia costi

Nel dettaglio il nostro viaggio on the road in Scozia di 7 giorni ad agosto è costato:
- Voli = 189,50€ A/r Tratta Pisa- Glasgow all’andata e Edimburgo- Bologna al ritorno con Ryanair e 1 bagaglio a mano. Abbiamo fatto questa scelta semplicemente perché il volo costava meno e gli orari erano migliori.
- Noleggio auto= 370€ con copertura assicurativa, ne abbiamo fatto una ulteriore in loco per la copertura dei danni in caso di incidente con la compagnia budget.
- Pernottamento Edimburgo= 50€ in due in camera doppia. Posizione centralissima in Princess street e con vista sulla città super consigliato!
- Pernottamento tra le Higlands e isola di Skye: 292€
- Pernottamento Inverness : 70€ in guest house
- Cibo, benzina, ingressi in musei & varie: 300€
Itinerario on the road in Scozia

Durante il nostro viaggio in Scozia abbiamo percorso circa 1400 km partendo da Edimburgo, facendo un percorso ad anello fino all’Isola di Skye.
Abbiamo necessariamente dovuto fare delle scelte.
Volevamo visitare la Scozia on the road per godere quanto più possibile dei suoi paesaggi, ma avendo pochi giorni non si poteva chiaramente vedere tutto.
In questo caso abbiamo deciso di concentrarci di più sulla parte naturalistica, in prevalenza sull’isola di Skye, e se devo essere sincera tornassi indietro prenderei la solita decisione. Un viaggio in Scozia ti cambia qualcosa dentro, una volta lasciata Edimburgo preparati a rimanere con il fiato sospeso ad ogni curva.
Lo spettacolo che ti apparirà davanti agliocchi sarà impossibile da dimenticare.
Lasciata l’autostrada (in Scozia non ci sono pedaggi), prendi le strade interne che regalo scorci e piccoli paesini davvero caratteristici.
Le strade panoramiche A87 per l’isola di Skye, oppure la B8083 direzione Elgol solo tra le più belle mai viste in vita mia. Mi sembrava di essere in un film.
Immagina immense distese verdi a perdita d’occhio, montagne con al centro fragorose cascate circondate alla da soffici nuvole bianche. Piccoli cottage bianchi sparsi in qua e là..insomma un paese che merita davvero di essere visto!
Quindi alla domanda: cosa vedere in Scozia? non si può che rispondere castelli, città dove il tempo sembra essersi fermato, cimiteri storici, vallate, cottage, angoli di mondo dove l’unico abitante sembra essere la natura.
Viaggio in scozia consigli

La Scozia è un paese dove tutti tutti rispettano le regole. Quando ci siamo stati noi l’obbligo della mascherina era soltanto nei luoghi chiusi. E’ buona norma rispettare sempre le regole, e sopratutto ne va anche della nostra sicurezza. Nei ristoranti è richiesta la prenotazione online, così come per la visita dei Castelli, non andate senza perché fareste un viaggio a vuoto. Consiglio sempre di rimanere aggiornati sul sito Viaggiare sicuri per conoscere le restrizioni presenti nel paese.
La Scozia è uno di quei viaggi che valgono davvero la pena di essere vissuti lentamente e a contatto con la natura.
E visto che adesso è tornato possibile tornare a scoprire questo bellissimo paese perché non iniziare a programmare la prossima avventura in Scozia?
Tu sei mai stato in Scozia? se si che sensazioni ti ha lasciato? fammelo sapere nei commenti!
Se l’articolo ti è utile puoi salvarlo su Pinterest!

Alla prossima avventura, Arianna
All’interno di questo articolo sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderai di acquistare un prodotto/servizio, tramite uno dei link che trovi qui, per te non ci sarà nessun cambiamento di tariffa ma io percepirò una piccola percentuale che mi aiuterà a portare avanti questo progetto.
Permalink
There is definately a lot to find out about this subject. I like all the points you made