Skip links

Cosa vedere a Budapest: un itinerario lento e speciale per viverla davvero

Tempo di lettura: 5 minuti

ppena arrivata nella capitale ungherese, la prima cosa che mi sono chiesta è stata: Cosa vedere e fare a Budapest per non cadere nei soliti cliché? Non volevo solo collezionare foto davanti alle terme o fare la fila ai ruin pub (tranquilli, ci tornerò per quello!).

Volevo respirarla lentamente, perdermi nei suoi quartieri, guardare ogni dettaglio senza fretta.

Quello che segue è il mio racconto – e la mia guida pratica – per organizzare il tuo viaggio a Budapest: troverai info utili su come muoverti, dove dormire, cosa vedere e un itinerario di tre giorni pensato per chi, come me, ama viaggiare a passo lento.

Ma prima di iniziare, giusto due parole per dirti chi sono!

Sono una viaggiatrice con la testa tra le nuvole e lo zaino sempre pronto per nuove avventure. Sono un’Acquario, il che significa che il mio spirito libero mi porta sempre alla ricerca di orizzonti nuovi e incontri autentici. Amo le albe e i tramonti, quei momenti in cui il mondo sembra fermarsi e tutto appare più chiaro.
Il mio carburante? Alba, caffè e una buona dose di curiosità.
ragazza di profilo con zaino in spalla
Sul mio blog Il Viaggio Che Ti Cambia, troverai molto più di semplici itinerari: ti porterò alla scoperta della Toscana come un vero local, con angoli nascosti e sapori autentici. Condividerò idee per viaggi zaino in spalla in giro per il mondo, esperienze immersive con le persone del posto e racconti che vanno oltre le mappe. Perché viaggiare non è solo spostarsi, è crescere, scoprire e lasciarsi cambiare.

Se anche tu ami perderti per ritrovarti, sei nel posto giusto. 
Per tutti gli altri contenuti a tema viaggio, ti invito a seguirmi su Instragram.

Come si divide Budapest

Budapest è divisa in due anime, letteralmente separate dal Danubio: Buda, la parte collinare, elegante, ricca di storia, e Pest, la parte pianeggiante e vivace, dove si concentrano locali, mercati e vita notturna. Muoversi tra le due è semplicissimo: ponti pedonali e linee di bus, tram e metro collegano perfettamente ogni zona.

Moneta e come muoversi

In Ungheria si usa il fiorino ungherese (HUF), non l’euro. Puoi pagare quasi ovunque con carta, ma tieni sempre qualche contante per mercati e piccoli locali.
Per muoverti è fondamentale registrarti sull’app BudapestGO, che permette di acquistare biglietti, abbonamenti e controllare orari in tempo reale.

I mezzi pubblici sono efficienti, puliti e ti portano ovunque.

Dove dormire a Budapest

Dopo varie ricerche, ho scelto il Budapestayz e lo consiglio a chiunque: posizione ottima nel cuore di Pest, colazione inclusa grazie al bar sotto l’hotel (una gioia al mattino!) e un comodissimo self check-in che ti evita corse contro il tempo.


Se preferisci un’altra soluzione, cerca comunque dove dormire a Budapest in zone centrali per avere tutto a portata di mano.


Sei più tipo da risparmio? Ecco qualche idea per dove dormire a Budapest economico: ostelli nuovi in VII distretto o piccoli hotel boutique che offrono qualità a prezzi contenuti.


Se invece vuoi una lista curata di quartieri e hotel, trovi ovunque dove dormire a Budapest consigli ma io, onestamente, resterei al mio fidato Budapestayz.


Weekend a Budapest: cosa vedere e vivere con calma

Prima di scendere nei dettagli, sappi che questo itinerario non comprende tutte le cose classiche. Ho tralasciato le terme e i ruin pub (tranquilli, ci tornerò) e mi sono concentrata su luoghi che ti fanno sentire Budapest dall’interno, senza fretta.

Giorno 1 – Mercati, quartiere ebraico e un tramonto sul Danubio

Arrivata in città, ho lasciato lo zaino al Budapestayz e mi sono diretta al mercato dietro l’hotel, una scoperta autentica e colorata.
Da lì, ho camminato fino al quartiere ebraico, un mix di storia e street art: la Grande Sinagoga (a pagamento), murales gratuiti sparsi qua e là, piccole caffetterie che sembrano uscite da un romanzo.

Nel pomeriggio ho proseguito verso il Parlamento. Non avevo prenotato la visita interna, ma l’imponenza dell’edificio dall’esterno ti lascia senza parole.

Lì mi attendeva una crociera sul Danubio al tramonto: lo skyline si tinge d’oro e ti chiedi perché non sei venuta prima.

La crociera l’ho prenotata tramite Get Your Guide, 13€ con drink di benvenuto. Ti ho lasciato il Link sopra.

Cena? Street food al Karavan , nel cuore del quartiere: piatti locali, atmosfera rilassata e prezzi onesti.

Giorno 2 – Alba sui Bastioni e una giornata tra storia e gusto

Sveglia prestissimo: dall’hotel prendo il bus 16 che mi porta dritta ai Bastioni dei Pescatori.

L’alba qui è pura poesia: il sole si alza sul Danubio e illumina Pest, ti senti parte di qualcosa di antico e prezioso.

Per pranzo, rientro nel Distretto VI in un ristorante-serra pieno di piante e luce naturale, una pausa slow prima di salire verso Budai Várnegyed (il quartiere del Castello di Buda).

Qui trovi il Castello stesso (ingresso gratuito ai cortili, a pagamento per alcune mostre), la Chiesa di Mattia e piccoli vicoli che ti riportano indietro nel tempo.

Sul tragitto di ritorno, mi fermo alle Scarpe sul Danubio, un memoriale commovente dedicato alle vittime della Shoah. Mi prendo qualche minuto per respirare, poi addolcisco l’animo con una fetta di torta nella pasticceria dove andava la principessa Sissi il Café Gerbeaud .

Nel pomeriggio: Piazza degli Eroi, una passeggiata nella metropolitana storica (la più antica del continente!) e relax nel Parco Városliget.

La giornata si chiude con una cena di gulasch tipico Terv Bisztrò: caldo, speziato, avvolgente.

 Giorno 3 – cosa vedere a Budapest

La mattina la dedico alla visita di una libreria storica, con scaffali in legno e odore di libri antichi.

o meglio, avrei voluto! Una volta arrivata era chiusa! Ma se sarai più fortunato non perderla!

Non comprerai niente? Forse. Ma ci passerai ore a guardare le copertine.
Poi un ultimo giro senza meta, giusto per imprimere bene la città nella memoria, e via verso l’aeroporto con la promessa di tornare.

Cosa fare la sera a Budapest

Se pensi che la sera significhi solo ruin pub, ti sbagli! Puoi passeggiare lungo il Danubio illuminato, partecipare a una crociera serale, scoprire concerti improvvisati nei caffè o semplicemente osservare la città che si accende di luci.

E sì, anche da sola mi sono sentita al sicuro.

Se cerchi dei consigli su delle destinazioni perfette per viaggiare da soli leggi questo articolo!

Cosa fare a Budapest gratis

Passeggiare tra i ponti e nei quartieri storici

  • Esplorare i mercati locali
  • Entrare nei cortili del Castello di Buda
  • Ammirare murales e installazioni all’aperto
  • Goderti l’alba o il tramonto sui Bastioni (sì, gratis e impagabile)

Cosa fare e vedere a Budapest in 2 giorni

Se hai solo due giorni, concentra tutto: Giorno 1 come sopra, e Giorno 2 scegli tra Bastioni, Castello e memoriale.

Il resto… sarà la scusa per tornare.

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni

Oltre a quello che ho elencato, considera anche:

  • La Basilica di Santo Stefano (anche solo da fuori)
  • Le strade secondarie di Pest, piene di botteghe
  • Gli scorci sul Danubio al tramonto

Cosa vedere a Budapest in 2 giorni

Giorno 1: Quartiere ebraico, Parlamento, crociera.
Giorno 2: Bastioni, Castello, Scarpe sul Danubio, Piazza degli Eroi.

Budapest mi ha conquistata: è pulita, economica, mai caotica e, soprattutto, mi sono sentita al sicuro anche viaggiando da sola.

È una città che ti abbraccia piano, senza bisogno di troppi sforzi.

E ora tocca a te: preparati, scarica l’app BudapestGO, scegli dove dormire (fidati, il Budapestayz è una chicca) e lasciati trasportare da questa capitale che sa essere dolce, ironica e sorprendente.
E poi fammi sapere… cosa fare a Budapest secondo te?

Arianna

All’interno di questo articolo sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che per voi non cambia il prezzo, ma io prenderò una piccola percentuale se prenotate tramite i link presenti su queste pagine. Questo mi permette di portare avanti questo progetto.

Leave a comment