Ciao viaggiatore! spero che le tue vacanze estive stiano andando alla grande! Oggi visto che l’articolo sui 4 trekking da non perdere in Toscana è tra i più letti del blog, ho deciso di rispolverare l’articolo scritto quasi 1 anno fa su cosa portare per fare trekking consigliandoti cosa non manca mai nel mio zaino durante un trekking o una passeggiata nel bosco
Vediamo insieme cosa mettere nello zaino per trekking di 1 giorno, o comunque non troppo impegnativi.
Si sa l’estate è periodo di vacanza, e nonostante questo covid19 ci abbia scombussolato i piani, sicuramente nessuno di noi ha perso la voglia di viaggiare. Che sia di una settimana o di un giorno tutti abbiamo voglia di staccare dalla nostra routine.
Quindi senza altri indugi partiamo!
Cosa portare per fare trekking: zaino trekking

Partiamo dalla base: lo zaino per fare trekking
Sul mercato ne esistono a centinaia, ma se posso darti un consiglio che ho constatato io stessa è sempre meglio spendere qualcosa di più una volta soltanto, che poco e più volte e andare quindi a spendere cifre esorbitanti.
Il primo è quello che attualmente utilizzo per le gite fuori porta ed i trekking di 1 giorno o comunque tutte quelle escursioni che non sono troppo impegnative.
Il secondo invece lo utilizzo per i viaggi zaino in spalla di più giorni. Grazie alle molteplici tasche all’interno c’è moltissimo spazio, dove con un pò di pratica, si riesce ad inserire tutto ciò che è necessario durante un viaggio zaino in spalla.
I vantaggi di questi zaini, stanno nel fatto che le cerniere sono resistenti,(quello da trekking è anche impermeabile), che è una cosa importante soprattutto quando si viaggia per molti giorni.
Borraccia pieghevole
Non l’ho scoperta da molto ma adesso non riesco più a farne a meno! Come direbbe mia mamma, idratarsi prima di tutto! Soprattutto durante un trekking bere è fondamentale per non perdere le forze, quindi quando penso a cosa mettere nello zaino per fare trekking immediatamente penso alla borraccia! il mio consiglio è di acquistare borracce “pieghevoli” così da non occupare spazio una volta finite.
Una molto carina è di Ikea , che però è molto piccola”.
L’alternativa che ti consiglio è questa borraccia che puoi acquistare su Amazon!
Cosa portare nello zaino da trekking: K-WAY
Mai sottovalutare l’importanza del k-way!! Quando ho iniziato a fare trekking denigravo il k-way, ma dopo aver preso il primo acquazzone e essere arrivata in vetta completamente fradicia, è la prima cosa che metto nello zaino anche se c’è il sole!
Noi utilizziamo questo modello di di Decathlon che ha un ottimo rapporto qualità prezzo, e che mi sento di consigliarti perché fino ad oggi è stata un ottimo alleato contro i temporali improvvisi!
Se non vuoi rischiare di rimanere a corto di idee per i tuoi weekend seguimi anche su Instagram così da essere sempre aggiornato sulle novità.
CALZINI
Si lo so, ti starai chiedendo perché portare dei calzini dentro lo zaino? bene ti assicuro che avere un paio di calzini in più ( meglio se belli doppi) non fare mai male! Così come per il K-way sopra, in caso di temporale improvviso potresti bagnarti i piedi ( se non hai le scarpe adatte) e quindi un paio di calze in più potrebbero essere la salvezza per evitare di avere freddo e rovinarsi la giornata!
Per quanto riguarda l’abbigliamento noi andiamo sempre sul classico Decathlon, che a livello qualità prezzo è ottimo e fino ad oggi non abbiamo mai avuto nessun tipo di problema.
Scarpe per trekking
Come scarpe ti consiglio il marchio Salomon, hanno prezzi un pò alti è vero, ma alla fine con le scarpe è meglio non andare a risparmio così da evitare vesciche che rovinerebbero la vostra camminata.
Racchette
In molti fanno lo sbaglio di credere che le racchette siano utili soltanto a chi pratica alpinismo. In realtà le racchette sono un ottimo alleato per le salite, e ti saranno di grande aiuto quando sarai stanco! Queste sono pieghevoli, così da prendere poco spazio dentro lo zaino e sono molto pratiche da trasportare.
Cosa portare per fare trekking: torcia frontale
Ultima, ma sicuramente non per importanza, la torcia. Meglio se frontale così da avere sempre le mani libere. Ne puoi trovare di tutti i prezzi e di varia intensità.
Trekking cosa portare nello zaino
Oltre agli oggetti che ti ho menzionato su ecco una piccola lista aggiuntindei prodotti indispensabili da avere nello zaino:
- Cerotti per le vesciche : Sia fatto santo chi ha inventato il cerotto compeed! Io non esco mai, e dico mai, senza! Le vesciche sono sempre in agguato!
- Bussola: Spesso il telefono non prende quando siamo in montagna, avere una bussola dietro potrebbe tornare comodo, e poi diciamolo fa molto avventura!
- Batteria esterna telefono : anche se magari non ci sarà linea ( e lo spero per voi, perché solo così godrete del fascino della natura), le foto saranno sempre ben accette come ricordo e non sia mai che il telefono sia per scarico per immortalare il vostro trekking.
- Libro : Un libro nelle mie escursioni non può mai mancare
- Snack : Una piccola ricarica di energia, frutta secca che si trova ad ogni supermercato non manca mai nello zaino nei miei trekking
Questi sono alcuni piccoli consigli per sapere cosa portare per fare trekking in montagna oppure una gita in giornata in montagna.
Ricordiamoci sempre che per fare esperienze di questo tipo dobbiamo essere preparati e sapere a cosa andiamo incontro; perché il tempo in montagna potrebbe variare molto velocemente, quindi abbiate prudenza!
Quando ho bisogno di ricaricare le energie mi basta immergermi nella natura per ritrovare il contatto con me stessa, spero che anche per te sia la solita cosa…la natura ha la capacità di rigenerarci!
Per qualsiasi dubbio, domande o anche consigli su per fare delle aggiunte a questo articolo, lasciami un commento e risponderò al più presto.
All’interno di questo articolo sono presenti dei link di affiliazione, questo significa che per il te il prezzo rimane lo stesso e io percepisco una percentuale sul tuo acquisto che mi aiuta a portare avanti il mio progetto.